To Top

Blog

Educational

images/Blog/Educational/Educational_x_page.jpg

LO SPORT E LO SVILUPPO DELL’ABILITA’ COMUNICATIVA

Stampa Email

“La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto” (Peter Drucker)

Comunicazione significa letteralmente “mettere in comune”: intenzioni, sensazioni, emozioni, informazioni… Svariate possono essere le motivazioni che ci spingono a sintonizzarci, a metterci in comune con gli Altri. Svariati possono anche essere i canali di comunicazione: attraverso le parole (verbale), ma anche attraverso il nostro corpo (non verbale) e la nostra voce (paraverbale).

Leggi tutto

PANDEMIA DA COVID-19 E GIOVANI: UNA MINACCIA O UN’OPPORTUNITA’?

Stampa Email

“La vita è per il 10% cosa ti accade e per il 90% come reagisci.” (Charles R. Swindoll)

La pandemia da Covid-19 ha sviluppato ostacoli e difficoltà nella popolazione globale, bloccando temporaneamente la vita di tutti noi. Per gli adolescenti, tale situazione è risultata una doppia sfida, ponendosi essa in antitesi con i principali compiti di sviluppo di questo periodo, ovvero lo sviluppo di autonomia ed indipendenza e lo sviluppo delle relazioni affettive.

Leggi tutto

LA GESTIONE DELL’ERRORE: UNA MINACCIA O UN’OPPORTUNITA’?

Stampa Email

“Avrò segnato undici volte canestri vincenti sulla sirena, e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Trentasei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto” - Michael Jordan

Quante volte abbiamo sentito il detto “sbagliando s’impara”?! Ma questa affermazione è sempre vera?!

Leggi tutto

SPORT COME SACRIFICIO: PICCOLE RINUNCE PER UN GRANDE SUCCESSO!

Stampa Email

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla.” - Pierre de Coubertin

Una sensazione particolarmente diffusa tra gli atleti a vari livelli è quella di stanchezza, dovuta a una moltitudine di fattori, tra i quali i numerosi impegni da sostenere, in ambito sportivo e non. Questa sensazione può essere percepita e sovrastimata soprattutto tra i più giovani, i quali molto spesso confrontano la propria persona e le proprie abitudini e stili di vita con chi hanno a loro più prossimi, ovvero i coetanei. In particolare, osservando i propri amici/amiche che non praticano sport, potrebbero avvertire la sensazione di essere troppo impegnati, e di conseguenza, perdersi alcune occasioni di socialità per loro importanti.

Leggi tutto

SPORT E CAPACITA’ ORGANIZZATIVA: IL TEMPO COME LIMITE O COME RISORSA?

Stampa Email

“La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota” (Michael Althsuler)

Come gestire al meglio il tempo libero del proprio figlio? Non esiste certamente una risposta corretta, essendo questo prezioso tempo influenzato da molti fattori, quali ad esempio la disponibilità dei genitori o il carico di lavoro dei compiti a casa. Quello che diverse ricerche confermano è l’importanza della partecipazione ad attività organizzate, come ad esempio la pratica sportiva.

Leggi tutto

P.IVA/C.F. IT01930560386 - Privacy Policy  - Cookies Policy

Ritmo Danza © All Rights Reserved

Sign in to your account