“ALLENAMENO CASALINGO”, È POSSIBILE?!
“ALLENAMENO CASALINGO”, È POSSIBILE?!
“I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall'interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione” - Muhammad Ali
Per raggiungere i propri obiettivi sono necessarie ore e ore di allenamento giornaliero in pista da ballo?! Sicuramente l’allenamento è importante, ma va sempre calibrato sulla base di livello, età e necessità di ogni atleta.
Per i nostri giovani atleti, passare del TEMPO DI QUALITA’ nel contesto sportivo è di fondamentale importanza per la loro crescita sportiva e soprattutto relazionale. Sottolineo che ho utilizzato il concetto di tempo di qualità: non è necessario passare tante ore in pista, ma risulta fondamentale valorizzare il tempo che si ha a disposizione. Tra i compiti degli allenatori, risulta fondamentale trasmettere ai giovani atleti l’importanza dell’allenamento, della pratica costante e soprattutto renderli autonomi nell’allenamento individuale.
Considerando il punto di vista delle famiglie, risulta spesso impegnativo conciliare gli impegni sportivi con i bisogni e le necessità del quotidiano, come ad esempio organizzare le diverse trasferte settimanali per lezioni, allenamenti, competizioni, etc.
Soffermiamoci sul concetto di allenamento, considerandolo un concetto multidimensionale: l’allenamento sulla pista da ballo è sicuramente il più importante per diversi aspetti (supervisione dell’allenatore, partnering, condivisione e coesione sociale, etc.), ma non è l’unico aspetto!
Ecco alcuni consigli per supportare i nostri giovani ballerini anche a casa!
- CREA UNO SPAZIO DI PRATICA: basta un angolo libero e uno specchio per rendere la pratica sicura e piacevole
- STRETCHING INSIEME: Dedicate 10-15 minuti al giorno per migliorare la flessibilità e passare del tempo insieme.
- GUARDA VIDEO DI DANZA: Scoprite nuovi stili insieme e lasciatevi ispirare da esibizioni appassionanti!
- LEGGI I NOSTRI ARTICOLI: RD MAGAZINE in versione cartacea è nato proprio per voi
Questi semplici ma utili consigli possono essere un’occasione per rendere la danza un’esperienza condivisa, consentendo ai nostri giovani atleti di praticare e sperimentare anche a casa!